• La Scuola di Drammaterapia del Centro Artiterapie Lecco è riconosciuta da S.P.I.D (Società Professionale Italiana Drammaterapia).
  • Il diploma in Drammaterapia che viene rilasciato a conclusione del percorso formativo consente di accedere alla Società Professionale Italiana Drammaterapia.
  • Il percorso di formazione della Scuola di Drammaterapia è conforme alle indicazioni della norma UNI per le figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie. I diplomati della Scuola di Drammaterapia sono professionisti secondo la Legge 4 - 2013 che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.

 

SCHEMA ILLUSTRATIVO DELLA SCUOLA

ORIENTAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO

FINALITÀ DELLA SCUOLA

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO

ESPERIENZA SUL CAMPO

FREQUENZA

 

 

SCHEMA ILLUSTRATIVO DELLA SCUOLA

 

 
SINERESI Società Cooperativa Sociale - CENTRO ARTITERAPIE - LECCO
SCUOLA DI DRAMMATERAPIA - Anno formativo 2019/2020

PERCORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO
PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA
1200 ore - 60 crediti formativi -
               in conformità alle indicazioni della norma UNI per le figure professionali operanti 
nel campo delle Arti Terapie

I ANNO II ANNO III ANNO  
LEZIONI FONDAMENTALI
300 ore presenza in aula teoriche/pratiche e
416 ore studio personale
Teoria e pratica della Drammaterapia - Applicazioni cliniche ed educative - Metodi e tecniche laboratoriali - Analisi dei casi - Progettualità e strumenti della professione. Saranno svolte in presenza e online. Alzune lezioni si terranno congiuntamente alle altre scuole
104 ore suddivise in incontri di 8 ore e 4 ore ciascuno

116 ore suddivise in incontri di 8 e 4 ore ciascuno

 

80 ore suddivise in incontri di 8 e 4 ore ciascuno

 
LEZIONI SEMINARIALI
48 ore di presenza in aula e
48 ore di studio personale
Le lezioni seminariali costituiscono la proposta che permette all'allievo di personalizzare il proprio percorso formativo scansione annuale suggerita: scansione annuale suggerita: scansione annuale suggerita:  

2 incontri di 8 ore ciascuno

2 incontri di 8 ore ciascuno

2 incontri di 8 ore ciascuno
ESPERIENZA SUL CAMPO (E.s.C.)
150 ore di esperienza diretta e
150 ore di studio personale
L'esperienza sul campo è momento formativo fondamentale nel quale l’allievo mette in atto le conoscenze sviluppate e affina le capacità operative e di relazione.  Si svolge in strutture individuate dall'allievo.   E' suddivisa nel biennio secondo le possibilità dell'allievo. Può non rispettare la cadenza qui indicata, iniziare più tardi e proseguire dopo la fine del terzo anno fino al completamento del monte ore richiesto.  
TUTORING ALL'E.s.C.
8 ore di incontri 
Il tutoring costituisce lo spazio di riflessione ed elaborazione che permette all'esperienza sul campo di esplicare appieno la sua funzione. Ha inizio nel momento in cui l'allievo ha la ragionevole certezza di dare avvio all'esperienza sul campo        
tutoring individuale secondo una scansione dettata dalle esigenze dell'esperienza sul campo - 8 ore  

TESI    5 crediti

Per accedere alla discussione della tesi è necessario aver ultimato la frequenza della scuola da almeno sei mesi ed aver completato tutti i monte ore di formazione richiesti. La stesura della tesi richiede l'effettuazione di alcuni incontri con il relatore.        Una volta regolarmente terminati i tre anni di frequenza alle lezioni, l'allievo ha la possibilità di completare il percorso formativo e conseguire il diploma entro tre anni senza alcuna quota di iscrizione, corrispondendo economicamente i costi relativi alle attività formative alle quali partecipa ed eventuali diritti di segreteria come da regolamento. 

I materiali artistici fondamentali necessari allo svolgimento delle lezioni sono messi a disposizione dalla Scuola.

ORIENTAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO

La Drammaterapia è un metodo creativo fondato sull'uso dei processi drammatici, che può essere modulato verso obiettivi educativi, terapeutico-riabilitativi, sociali.
La drammaterapia deriva i suoi strumenti e i suoi modelli dalla ricerca e dalla riflessione sui fenomeni drammatici, considerati inerenti alla natura umana.
Il termine “dramma” si riferisce non solo al teatro, che della naturale tendenza drammatica dell'essere umano è la più alta manifestazione culturale, ma anche alle altre forme in cui tale tendenza si manifesta: il gioco infantile, il rito e tutti gli altri ambiti della vita in cui l'aspetto della rappresentazione è preminente.
Il termine “terapia” non è da intendere in senso medico (cura per una malattia specifica), ma piuttosto nel suo significato etimologico di “mettersi al servizio”; la drammaterapia si pone come sostegno alla persona per aiutarla a riscoprire le proprie potenzialità creative e relazionali, e indirizzarle verso il proprio benessere.
La drammaterapia si colloca nella cornice delle Arti-Terapie creative, e con tali discipline sorelle dialoga, sia in termini teorici, che attraverso collaborazioni sul campo. 
Nata nei primi anni 70 del secolo scorso in Gran Bretagna, la drammaterapia si è dapprima diffusa nei paesi anglofoni (USA e Canada), e in seguito nel resto di Europa, ed è presente anche in vari paesi extraeuropei. Nel 2013 si è costituita la EFD (European Federation of Dramatherapy), che unisce le associazioni professionali di 10 paesi europei (UK, Germania, Grecia, Belgio, Francia, Italia, Romania, Repubblica Ceca, Slovenia, Svizzera). In molti di essi la professione è legalmente riconosciuta,  e i drammaterapisti sono presenti in una gran varietà di contesti: ospedali e centri di salute mentale, scuole, case di riposo per anziani, prigioni, servizi sociali, nonché nella pratica privata. Anche nel nostro Paese da alcuni anni aumenta l'interesse per il teatro come possibilità educativa, terapeutica, risocializzante e riabilitativa, e cresce la domanda di una formazione specifica nel campo.
La Scuola di Drammaterapia da alcuni anni propone una risposta a tale bisogno formativo, attraverso un percorso teorico/ pratico fondato sui modelli più accreditati in campo internazionale, modulati tenendo conto delle esigenze del contesto italiano.

 

FINALITÀ DELLA SCUOLA

 La figura professionale che s’intende formare è quella di un operatore in grado di progettare, condurre e valutare percorsi di drammaterapia, da realizzare autonomamente (in ambito educativo e della crescita personale), o all'interno di équipes psico-mediche (in ambito terapeutico-riabilitativo). 

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO 

LEZIONI SEMINARIALI (48 ore)

La formazione trova ulteriore sviluppo e soprattutto completamento attraverso l’accesso alle lezioni seminariali che vengono realizzate in collaborazione con le Scuole di Arteterapia, Musicoterapia e Danzamovimentoterapia.

L'allievo costruisce la parte personalizzata del piano di studi scegliendo tra i Seminari proposti dal Centro Artiterapie.

L'allievo che lo ritiene opportuno può aumentare a propria scelta tale monte ore che andrà a far parte del monte ore totale di formazione.
Le lezioni seminariali sono articolate secondo le seguenti aree tematiche: 
AREA PSICOLOGIA: permette di conoscere e approfondire alcuni argomenti psicologici di particolare pregnanza formativa e professionalizzante per chi opera nel campo delle artiterapie. 

AREA SAPERI TRASVERSALI: tratta temi trasversali alle diverse artiterapie a completamento dei contenuti proposti e sviluppati nel percorso di studi delle singole Scuole. 
AREA CONOSCENZA DI SE: costituisce uno spazio per proseguire e approfondire il necessario percorso di conoscenza individuale indispensabile nella formazione di chi lavora nel campo delle artiterapie. 
AREA SPECIFICI ARTETERAPEUTICI: offre proposte riguardanti i campi di applicazione delle diverse artiterapie sia riferiti alle caratteristiche degli utenti sia alle tecniche utilizzate.

 

STAGE RESIDENZIALE CONCLUSIVO

Al termine del triennio, gli allievi parteciperanno ad uno stage residenziale di due giorni, in cui, attraverso i metodi della drammaterapia, metteranno in scena la conclusione del percorso formativo, condividendo ciò che hanno appreso e celebrando la fine di un’esperienza che segna l’inizio di una nuova avventura.


ESPERIENZE SUL CAMPO

ESPERIENZA SUL CAMPO (150 + 150 ore) e TUTORING (8 ore)

L'esperienza sul campo è un momento formativo fondamentale nel quale l’allievo mette in atto le conoscenze sviluppate all’interno del corso e affina le capacità operative e di relazione.  

Può essere avviato dopo l’inizio del secondo anno.

Il monte ore obbligatorio, di 150 ore, comprende: programmazione, preparazione del setting, sedute, stesura delle relazioni e dei protocolli, valutazione, ecc.

Si svolge in strutture individuate dall'allievo. La Scuola riconosce altre 150 ore forfettarie di attività correlate.

Il tutoring costituisce lo spazio di riflessione ed elaborazione che permette all'esperienza sul campo di esplicare appieno la sua funzione. Ha inizio nel momento in cui l'allievo inizia l’esperienza sul campo (E.s.C.) 

CONTENUTI DELLA FORMAZIONE IN AULA

La formazione prevede la frequenza alle lezioni calendarizzate e alle lezioni seminariali scelte a costituire il piano di studi personalizzato. 

LEZIONI CALENDARIZZATE

I ANNO 

Lezioni teoriche
La metafora teatrale 
La metafora incarnata e l'inconscio cognitivo
Mente e corpo: Descartes, Spinoza e il cervello relazionale 
Intersoggettività ed empatia 
Teoria drammatica della persona 
Il processo creativo in arte, scienza, e vita quotidiana, e le sue applicazioni in educazione e terapia 
Emozioni, catarsi e distanza in teatro e in terapia  
Le arti nello sviluppo del bambino: la nascita della musica
Le arti nello sviluppo del bambino: il segno grafico nell’infanzia
Le arti nello sviluppo del bambino: il gioco drammatico e sviluppo psichico
Le arti nello sviluppo del bambino: il movimento, lingua originaria e danza della relazione
Lezioni teorico-pratiche
Introduzione alla Drammaterapia
Corpo e improvvisazione teatrale 
Esperienze di fondazione 
Improvvisazione comunitaria (Interclasse) 
Laboratorio di ascolto musicale

 

II ANNO

Lezioni teoriche
Alle sorgenti delle artiterapie: le avanguardie del 900’ nella musica
Alle sorgenti delle artiterapie: le avanguardie del 900’ nell’arte
Alle sorgenti delle artiterapie: le avanguardie del 900’ nel teatro
Alle sorgenti delle artiterapie: le avanguardie del 900’ nella danza
Drammaterapia in ambito educativo 1 - Introduzione 
Drammaterapia e formazione 1 - Introduzione 
Metodo di assessment: storia in sei quadri
Teoria dei ruoli 
Verifica Role Profiles
Marketing: promozione e mercato 
Embodied metaphors e inconscio cognitivo
Elementi di neurologia
Lezioni teorico-pratiche
La dimensione narrativa: mito, fiaba e letteratura nel processo terapeutico 
Drammaterapia e formazione - Metodi e tecniche
Drammaterapia in ambito educativo 2 - Metodi e tecniche  
Metodi e tecniche di storymaking 
Improvvisazione comunitaria (Interclasse)
Tassonomia dei ruoli e Role profiles 
I materiali convenzionali e l'esperienza del colore

 
III ANNO

Lezioni teoriche
Drammaterapia e disturbi mentali 1 – Introduzione 
Drammaterapia e diverse abilità 1 – Introduzione 
Strumenti di analisi dell’esperienza e peer supervision: metodi proiettivi e narrativi 
Drammaterapia e fiaba 1 – Introduzione 
Lezioni teorico-pratiche
Drammaterapia e fiaba 2 – Metodi e tecniche
Metodi proiettivi in drammaterapia 
Drammaterapia e disturbi mentali 2 – Metodi e tecniche
Drammaterapia e diverse abilità 2– Metodi e tecniche
Strumenti di analisi dell’esperienza e peer supervision: metodi drammatici 
Improvvisazione comunitaria (Interclasse)

 

FREQUENZA

FREQUENZA 

La frequenza è obbligatoria per tutti gli insegnamenti compresi nelle lezioni fondamentali – in aula e online - nelle singole annualità. Per ogni anno di corso è ammessa una percentuale di assenze non superiore al 20% del monte ore complessivo annuale. L’ammissione all’anno successivo di coloro che hanno superato la percentuale di assenze consentite, è subordinata alla valutazione della Direzione. In caso di ammissione, al termine del triennio viene concordato un piano individualizzato volto al completamento della formazione. Al compimento del percorso di recupero l’allievo sostiene una prova di verifica del raggiungimento delle competenze richieste.

Il recupero che avviene attraverso la partecipazione alle lezioni fondamentali all’interno di una classe, non comporta il pagamento di nessuna quota; il recupero che avviene attraverso la frequenza di seminari è invece a pagamento.

Le attività formative proposte dal Centro si svolgono 

  • nel periodo che va da ottobre a giugno
  • il sabato e/o la domenica 
  • dalle ore 9.00 alle 18,00

TESI E CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

La prova finale per il conseguimento del Diploma consiste nella discussione di una tesi di fronte ad una Commissione Interna. Le sessioni per il conseguimento del Diploma sono stabilite di anno in anno. L’allievo che richiede di discutere la tesi dopo tre anni dalla conclusione della Scuola, deve adeguare il proprio percorso agli standard formativi in uso nel caso questi avessero subito dei cambiamenti.

Chi ultima la Scuola ma non partecipa alla prova finale ha comunque diritto ad un “Certificato di frequenza” su carta intestata, recante il numero di ore complessive svolte nel percorso formativo.

DOCENTI

Clicca qui per conoscere il nostro corpo docenti.